Eccoci tornate con un nuovo articolo per la nostra specialità di olimpia, nel quale spiegheremo come avere una dieta equilibrata per mantenersi in forma.
Ps: non siamo nutrizioniste, se sbagliamo qualcosa fate causa al libro del capo sq e non al capo sq in persona.
Ringraziamo in anticipo 🙂
Cos’è una alimentazione sana?
Una sana alimentazione è quella che fornisce all’organismo tutte le sostanze nutritive di cui necessita e nella giusta proporzione. L’organismo per funzionare in maniera corretta ha bisogno di cereali (grano, avena, orzo), i quali sono la fonte energetica principale per il corpo; frutta fresca, secca e ortaggi, ricchi di fibre, vitamine e minerali essenziali per il corretto funzionamento dei meccanismi fisiologici; carne, pesce, uova e legumi che contengono proteine e tra le varie funzioni partecipano alla formazione delle diverse componenti dell’organismo, trasportano sostanze nel sangue e contribuiscono alla risposta immunitaria. L’ideale sarebbe che le calorie assunte fossero ripartite per il 20% a colazione, per il 5% a metà mattina, per il 40% a pranzo, per il 5% a metà pomeriggio, per il 30% a cena.
Consigli per una controllata perdita del peso
se si vuole perdere peso in maniera corretta non bisogna ricorrere a quelle diete “fai da te” che promettono risultati miracolosi. Innanzitutto bisogna essere consapevoli del fatto che perdita di peso e perdita di grasso non sono la stessa cosa. Infatti, maggiore è la velocità con cui si perde peso, maggiori sono le probabilità che questa perdita sia di acqua che di tessuto muscolare e non del grasso. Questo comporta la ripresa dei chili molto più veloce, e causa anche qualche scompenso all’equilibrio dell’organismo.
Ecco alcune informazioni che vi possono aiutare a perdere peso in modo efficace e sicuro:
-Per perdere 1kg di peso occorre un stipendio medio energetico di 3800kcal
-il calo di massa grassa fisiologicamente possibile in questo kg e di circa 0.5kg, il resto va a spese di acqua e proteine corporee, ed è perciò una perdita di massa magra. La diminuzione di calorie non deve quindi superare le 1000kcal/giorno, corrispondenti a 1kg a settimana.
-È importante che tale diminuzione sia equamente distribuita tra alimentazione e movimento, per non rischiare di perdere solo massa magra con con la restrizione alimentare.
-L’esercizio fisico deve essere a carattere aerobico di lunga durata e bassa intensità, in modo da massimizzare il dispendio energetico e mobilitare le riserve dei grassi, che possono così essere utilizzate.
La piramide alimentare
Nella scelta degli alimenti e delle quantità da introdurre nella nostra dieta possiamo aiutarci con lo schema della cosiddetta “piramide alimentare”. Alla base vi sono i cibi da consumare quotidianamente e in quantità maggiore, al vertice quelli da assumere con moderazione.
Nella parte più bassa vi è l’acqua. Il consiglio è di berne almeno 1,5l al giorno.
Al livello successivo troviamo frutta e verdura, fondamentali per l’apporto di vitamine,sali minerali e fibra. Salendo vi sono i cibi ricchi di carboidrati: pasta,pane,riso e cereali, importanti fonti di energia.
Al livello superiore si trovano gli alimenti proteici: carne, pesce, uova e legumi.
Al quinto livello vi sono il latte e i suoi derivati,importanti fonti di calcio, fondamentale per lo scheletro e per la prevenzione delle malattie degenerative delle ossa.
Al sesto posto i grassi come oli e burro, che in quantità moderata, servono per la salute del corpo e inoltre rendono appetibili e gustosi i nostri piatti. In cima alla piramide vi sono gli alimenti che dovremmo concederci solo occasionalmente,ovvero birra vino e dolci.
Cosa comporta un’alimentazione scorretta?
Una cattiva alimentazione può incidere notevolmente sul benessere psico-fisico causando diversi problemi di salute. I problemi di salute sono molto spesso legati a un’alimentazione scorretta. Il comportamento alimentare, infatti, influenza anche molte patologie di natura cardiovascolare, come l’ischemia o l’infarto, e di natura metabolica, come il diabete e l’obesità. Oltre a queste patologie ci sono altre malattie legate a un’alimentazione scorretta. Alcune di queste sono l’ipercolesterolemia, ossia elevati livelli di colesterolo nel sangue, l’ipertensione,dovuta ad un’elevata quantità di sale da cucina nella dieta ma anche al soprappeso e all’obesità, e tumori come il cancro.